Il seitan alla Livornese Naturalmente Vivo
Seitan alla Livornese? Si, hai capito bene. Oggi, noi di Naturalmente Vivo ti porteremo una ricetta gustosa e nutriente, che prende spunto dalla Toscana, patria del buon cibo. Nella nostra attività di ricerca culinaria, abbiamo cercato di combinare la tradizione italiana con una fonte alternativa.
Il seitan è un alimento altamente proteico e si ricava dal glutine del grano tenero o da altri cereali attraverso un particolare processo. Viene prodotto un impasto di acqua calda e farina. Il composto così ottenuto dovrà riposare a bagno per circa dieci minuti, dopodiché dovrà essere ripetuta l’operazione.
Il prodotto ottenuto viene disposto in un colino per i lavaggi, prima con acqua calda e poi fredda. Alla fine assumerà la forma di una grossa sfera, dalla consistenza solida. L’aspetto del Seitan è simile alla carne, tuttavia il sapore è più delicato, e la consistenza più morbida.
Questo è dovuto all’elevato tenore di glutine e alle due relative proteine liposolubili: la gliadina e la glutenina. È un concentrato di proteine vegetali ed è quindi una grande alternativa alle fonti proteiche di origine animale. Passiamo ora alla ricetta vera e propria, ottenuta mediante numerose sperimentazioni gastronomiche, fondamentali per scoprire il corretto equilibrio di gusti e nutrienti.
Seitan alla livornese: ingredienti e preparazione
Ecco la lista degli ingredienti che dovresti avere a portata di mano, per un risultato ottimale:
Ingredienti
400 gr di seitan
400 ml di passata di pomodoro
1 peperoncino piccante
3 cucchiai di olive
2 cucchiai di capperi
origano q.b.
basilico q.b.
pepe nero q.b.68
olio evo q.b.
Preparazione
Per prima cosa tagliare il seitan a fette sottili e rosolarle in un tegame largo e basso con un po’ d’olio. Una volta dorate, girarle e continuare a cuocere a fuoco lento. Condire con il peperoncino tagliato a pezzi, i capperi, le olive e per ultima la passata di pomodoro. A metà cottura unire origano, basilico e pepe nero. Far ritirare il condimento a fuoco lento, ultimando la cottura a fiamma bassa e a pentola semicoperta. Et Voilà, il piatto è pronto! Servire il seitan alla livornese nel suo delizioso sughetto.
Come noterai sin dalla prima preparazione, si tratta di una ricetta semplice e veloce, che tuttavia conserva un gusto eccezionale e ottimi valori nutrizionali. E sono proprio questi ultimi che andremo ad approfondire nei prossimi paragrafi.
Valori Nutrizionali del Seitan
Vale la pena sottolineare che, al contrario di quanto si possa pensare, la quantità di proteine contenute in 100g di prodotto è elevatissima. Essa varia infatti dai 24g ai 26g, al pari di carni rosse, pesce e pollame. Può essere lavorato e presentato in diverse forme, come salsiccia o bistecca. Attraverso un sapiente uso di spezie e aromi, poo, vengono conferiti al prodotto sapori più delicati o decisi.
L’obiezione più comune all’utilizzo di fonti vegetali nella dieta di sportivi e non, è la seguente: le proteine del seitan, come tutte quelle dei cereali e dei legumi, non possono essere definite “nobili” a causa del deficit di aminoacidi essenziali come lisina e treonina. Benché questo sia certamente vero, è altrettanto corretto notare che l’inserimento di altre fonti vegetali (soia) potrebbe ovviare alle suddette carenze.
Il seitan alla livornese è un piatto intelligente, che si presta sia a regimi alimentari vegan, vegetariani ma anche ottimo per onnivori. Se vivi in provincia di Padova e vorresti assaggiare il seitan alla livornese, ma non hai un attimo di tempo libero per poter cucinare, saremo lieti di aiutarti. In che modo? Ecco un indizio: dai un’occhiata al nostro Menù Online.
Nello sfortunato caso nel quale ti trovassi eccessivamente lontano, ma volessi comunque assaggiare le nostre ricette, stiamo lavorando ad un E-commerce innovativo, dove troverai molti prodotti salutari e gustosi. Se sei interessata/o, compila questo form. Ti avviseremo non appena sarà tutto pronto.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!