Perché le spezie sono importanti Naturalmente Vivo Bistrò

Perché le spezie sono così importanti?

Lo storia dell’uomo è indissolubilmente legata a quella delle spezie, armonici insiemi di amminoacidi di colori e sapori differenti, in grado di fornire sfumature straordinarie e proprietà benefiche ai cibi. Le spezie vennero scoperte, e in seguito commercializzate in tutto il mondo per il loro valore.

In paesi come la Tailandia, per esempio, erbe e spezie sono ingredienti fondamentali per un gran numero di ricette della cucina tipica. Si contraddistingue, tra tutte le cucine asiatiche, per il bilanciamento dei cinque sapori: dolce, aspro, salato, amaro e umami. L’umami è un gusto sapido, piacevole, significa «saporito» in giapponese. In Occidente è stato riconosciuto e definito il quinto sapore dal 2002.

L’utilizzo delle spezie non si limita alla cucina: nella medicina tradizionale cinese e nella medicina tradizionale indiana (Ayurveda) è possibile trovare rimedi a base di principi attivi contenuti in ingredienti naturali, poi riconosciuti anche dalla medicina moderna come validi integratori alimentari. La curcumina, per esempio, viene utilizzata a dosaggi elevati, e mixata con altre sostanze biologiche per ottenere un integratore antiossidante e ainti-infiammatorio di ottimo livello.

La Storia delle spezie in italia

Sebbene sia possibile, per alcune, essere vendute e utilizzate fresche, la maggior parte di esse viene macinata e servita in polvere. E di certo non mancano nelle cucine degli italiani le più classiche come il pepe nero, il peperoncino, la paprika e la cannella.

La mediterranea e più in generale italiana è stata spesso arricchita dall’aggiunta di tali sostanze. Al primo posto troviamo appunto il prima citato pepe nero, seguito poi da aglio e cipolla fresche o in polvere. Seguono poi noce moscata, chiodi di garofano e tante altre come l’origano e l’anice.

Le proprietà benefiche sono molteplici, dall’apporto di vitamine e minerali, al miglioramento della digestione o di altre funzionalità fisiche ato

Le spezie nella gastronomia naturalmente vivo

Ben consci dei benefici, siamo soliti studiare attentamente l’equilibrio tra sapidità e consistenza nelle nostre preparazioni aggiungendo le giuste spezie. È possibile trovare infatti, negli scorsi articoli, numerosi richiami alla nostra attività di ricerca e sviluppo sulle ricette proposte.

Per esempio, abbiamo a lungo studiato e successivamente inserito la curcuma nella nostra carbonara vegana naturalmente vivo, la cannella e lo zenzero nei nostri biscotti, o per sfornare le nostre numerosissime tipologie di pane. Se tieni alla tua alimentazione, e ti piace sperimentare, allora non posso fare altro che invitarti nei nostri store. Troverai ad accoglierti una cucina ricca di micronutrienti e spezie. Una cucina naturalmente… viva.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *