Farro e Orzo Naturalmente Vivo Bistrò

Farro e orzo: differenze e qualità

Farro e orzo sono spesso utilizzati nelle preparazioni di piatti freschi e sfiziosi come delicate insalate estive. Da pochissimo, e solo in alcune location, è possibile trovare anche Poke freschi e occasionalmente preparati con questi due ingredienti come base di carboidrati. Noi di Naturalmente Vivo li utilizziamo in numerose preparazioni che puoi trovare nei nostri reparti di gastronomia come l’insalata d’orzo fresca.

Leggera, gustosa e ricca di micronutrienti che abbiamo arricchito con crema di basilico, un naturale richiamo agli antichi sapori mediterranei. Sebbene non esistano alimenti magici, è lecito ricordare che orzo e farro possiedono alcuni benefici che tuttavia in pochi conoscono. Approfondiamoli insieme nell’articolo di oggi!

Orzo, tra vitamine e minerali

Come composizione nutrizionale l’orzo è paragonabile al mais, fatta eccezione per il maggiore valore proteico (10,3% rispetto al 9,2% del mais) e della minore presenza di lipidi (1,4 % rispetto al 3,8% del mais). È composto da carboidrati per circa il 70%, mentre le fibre sono intorno al 9%; il 12% rimanente è costituito da acqua. Tra i sali minerali l’orzo contiene fosforo (189mg/100 g di orzo), potassio (120 mg), magnesio (79 mg), ferro, calcio, silicio e zinco.

Per questo motivo, l’orzo ha ottime proprietà remineralizzanti. Oltre ai sali minerali, l’orzo contiene una buona quantità di vitamine, in particolare di vitamina E (tocoferoli e tocotrienoli) e del gruppo B (B1, B2, B3).

I benefici del farro

Il farro è un grano antico, un cereale che grazie alle sue proprietà porta numerosi benefici alla salute. Si tratta di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle graminacee la cui coltivazione pare sia molto antica e risalga a circa 8.000 anni fa.
Il suo uso è stato sostituito dal grano tenero e dal grano duro in seguito allo sviluppo delle moderne tecniche di coltura, ma ultimamente si è diffuso nuovamente. Questo successo è dovuto anche ai suoi ottimi valori nutrizionali.

Il farro ha un importante contenuto proteico. Molte di queste proteine hanno un alto valore biologico, perché sono costituite da tutti gli aminoacidi essenziali. Il farro è, inoltre, molto ricco di fibre, di vitamine e sali minerali, povero di grassi. Il complesso di 140 queste sue caratteristiche, ne fa un alimento dalle grandi proprietà utili per la salute. Il farro è indicato per chi soffre di diabete e insulino-resistenza. Grazie alle fibre, infatti, previene i picchi glicemici. Il farro favorisce il buon funzionamento del sistema cardiovascolare grazie a minerali come ferro e fosforo che proteggono i globuli rossi del sangue. È dunque adatto per chi ha problemi di anemia e carenze di ferro.

Pranzi veloci e nutrienti a Padova

Entrando nei nostri Natural Bistrò di Vigonza, Albignasego Camposampiero troverai un reparto gastronomia buono e sano. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri clienti pasti bilanciati e leggeri che al tempo stesso soddisfino le esigenze gustative dei nostri clienti. Consumare pasti in modo adeguato, soddisfacendo i valori nutrizionali e le esigenze gustative dei nostri clienti. Credimi, l’insalata di farro con crema di basilico ti stupirà.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *