La miglior selezione di informazioni sul cibo sano a Padova, Vigonza, Camposampiero e Albignasego.

Farro e Orzo Naturalmente Vivo Bistrò

Farro e orzo: differenze e qualità

Farro e orzo sono spesso utilizzati nelle preparazioni di piatti freschi e sfiziosi come delicate insalate estive. Da pochissimo, e solo in alcune location, è possibile trovare anche Poke freschi e occasionalmente preparati con questi due ingredienti come base di carboidrati. Noi di Naturalmente Vivo li utilizziamo in numerose preparazioni che puoi trovare nei nostri reparti di gastronomia come l’insalata d’orzo fresca.

Leggera, gustosa e ricca di micronutrienti che abbiamo arricchito con crema di basilico, un naturale richiamo agli antichi sapori mediterranei. Sebbene non esistano alimenti magici, è lecito ricordare che orzo e farro possiedono alcuni benefici che tuttavia in pochi conoscono. Approfondiamoli insieme nell’articolo di oggi!

Orzo, tra vitamine e minerali

Come composizione nutrizionale l’orzo è paragonabile al mais, fatta eccezione per il maggiore valore proteico (10,3% rispetto al 9,2% del mais) e della minore presenza di lipidi (1,4 % rispetto al 3,8% del mais). È composto da carboidrati per circa il 70%, mentre le fibre sono intorno al 9%; il 12% rimanente è costituito da acqua. Tra i sali minerali l’orzo contiene fosforo (189mg/100 g di orzo), potassio (120 mg), magnesio (79 mg), ferro, calcio, silicio e zinco.

Per questo motivo, l’orzo ha ottime proprietà remineralizzanti. Oltre ai sali minerali, l’orzo contiene una buona quantità di vitamine, in particolare di vitamina E (tocoferoli e tocotrienoli) e del gruppo B (B1, B2, B3).

I benefici del farro

Il farro è un grano antico, un cereale che grazie alle sue proprietà porta numerosi benefici alla salute. Si tratta di una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle graminacee la cui coltivazione pare sia molto antica e risalga a circa 8.000 anni fa.
Il suo uso è stato sostituito dal grano tenero e dal grano duro in seguito allo sviluppo delle moderne tecniche di coltura, ma ultimamente si è diffuso nuovamente. Questo successo è dovuto anche ai suoi ottimi valori nutrizionali.

Il farro ha un importante contenuto proteico. Molte di queste proteine hanno un alto valore biologico, perché sono costituite da tutti gli aminoacidi essenziali. Il farro è, inoltre, molto ricco di fibre, di vitamine e sali minerali, povero di grassi. Il complesso di 140 queste sue caratteristiche, ne fa un alimento dalle grandi proprietà utili per la salute. Il farro è indicato per chi soffre di diabete e insulino-resistenza. Grazie alle fibre, infatti, previene i picchi glicemici. Il farro favorisce il buon funzionamento del sistema cardiovascolare grazie a minerali come ferro e fosforo che proteggono i globuli rossi del sangue. È dunque adatto per chi ha problemi di anemia e carenze di ferro.

Pranzi veloci e nutrienti a Padova

Entrando nei nostri Natural Bistrò di Vigonza, Albignasego Camposampiero troverai un reparto gastronomia buono e sano. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri clienti pasti bilanciati e leggeri che al tempo stesso soddisfino le esigenze gustative dei nostri clienti. Consumare pasti in modo adeguato, soddisfacendo i valori nutrizionali e le esigenze gustative dei nostri clienti. Credimi, l’insalata di farro con crema di basilico ti stupirà.

Poke veterariano naturalmente vivo Naturalmente Vivo Bistrò

Poke vegetariano naturalmente vivo: gusto e qualità

Il Poke è un piatto ormai celebre in Italia che è possibile trovare ormai dappertutto. Il termine deriverebbe dalla cultura hawaiana e significherebbe “tagliare a pezzi”. Sebbene in origine tale preparazione richieda del riso, pesce crudo e un condimento light, è possibile gustare innumerevoli varianti. Nell’articolo di oggi scopriremo le nostre varianti, che tuttavia si rifanno alla nostra filosofia del mangiare sano e con gusto, ideali anche per chi consuma abitualmente carne e pesce.

Si, perché come sveleremo alla fine, noi di Naturalmente Vivo abbiamo creato, unendo ingredienti di qualità, un’alternativa che potrebbe essere consumata anche da vegetariani.

Le origini del Poke e le poke Bowl

Entrando oggi in qualunque ristorante o take-away che offra il Poke è possibile trovare una scelta infinita tra ingredienti primari, secondari e contorni. Ad una base definita di Carboidrati, solitamente riso bianco, riso integrale, quinoa o altri cereali) vanno poi inserite le celeberrime proteine (salmone, tonno, pesce bianco, molluschi) ed infine verdure in quantità.
Per finire, la maggior parte dei ristoranti offrono granella di pistacchio, nocciola, cipolla caramellata e salse.

Anche qui, la scelta è spropositata: soia, ponzu, salsa teriaky, olio extravergine di oliva, di sesamo e chi più ne ha più ne metta. Una bella differenza con la tradizione originale, nella quale i pescatori Hawaiani sono soliti consumare piatti a base di materie prime facilmente reperibili nel loro ambiente. Tra questi appunto gli scarti del pescato (e i filetti), riso bianco e pochissimi condimenti come sale e salsa di soia. Quindi, ciò che noi chiamiamo poke si discosta fortemente dal significato originale, sia in termini di qualità che estetici.

Prova a immaginare la differenza tra uno spuntino composto da scarti di pesce, un po’ di riso bianco, condimenti di fortuna e una bowl occidentale curata nei minimi dettagli in fatto di colori e presenza. Benché le differenze permangano, è lecito prendere ispirazione ed interpretare liberamente il concetto di poke vegetariano, portando alcuni cambiamenti profondi. E, qui a Naturalmente Vivo, abbiamo fatto addirittura un ulteriore passo, reinterpretando in chiave plant base il concetto iniziale.

Le Bowl Naturalmente Vivo

Il poke non è altro che un pranzo bilanciato probabilmente più di altri, che fornisce un buon apporto di vitamine e minerali dovute alle verdure, e a macronutrienti per la presenza di grassi, carboidrati e proteine. Sarà quindi possibile ottenere un ottimo poké vegetariano combinando vari alimenti. Nei nostri siamo soliti utilizzare verdure di ogni genere, legumi, cereali e spezie in grado di rendere ogni boccone sapido al punto giusto. La vera forza sta nelle varianti proteiche, che abbiamo sostituito con:

  • tofu fumé
  • uovo sodo
  • affettato vegano

Ecco alcuni esempi di poke che è possibile trovare, in base agli ingredienti freschi della giornata:

  1. Riso bianco, pomodoro, carote, tofu fumé, olive nere, mais, avocado, maionese;
  2. Riso Venere, zucchine, mozzarella, olive versi, mais, ceci, maionese;
  3. Cereale della settimana, carote, zucchine, ananas, feta, mais, olive nere, uovo.

Ti aspettiamo nei nostri Natural Bistrò per provare questa e molte altre ricette buone e sane dalla cucina Naturalmente Vivo come il seitan alla livornese o il tofu agli agrumi. A presto!

L'importanza dei colori nella dieta Naturalmente Vivo Bistrò

L’importanza dei colori nella dieta

Hai mai sentito parlare di quanto sia importante inserire nella dieta alimenti colorati? Il perché di tali affermazioni trova il suo senso è presto spiegato: a colori differenti corrispondono micronutrienti differenti. I micronutrienti, intesi per esempio come vitamine e minerali, non dovrebbero mai mancare in una dieta bilanciata.

Questo perché in caso di forti carenze sarà la salute a pagarne il prezzo, sia sul breve che sul medio che lungo periodo. E, dato che viviamo nell’era del “tutto entro ieri” molto spesso accade che durante pranzi di lavoro o pause vengano consumati cibi spazzatura come pizze o panini poco nutrienti. L’idea di consumare cibi “colorati” quindi è un consiglio che sottende l’idea di nutrirsi al meglio. Nella guida di oggi approfondiremo due alimenti dal colore deciso: il riso rosso e il cappuccio viola.

I benefici del riso rosso

Il riso rosso è una varietà di riso orientale che viene coltivata anche nella Pianura Padana. Ha un chicco lungo di colore rosso scuro, normalmente di tipo integrale, spesso da coltivazione biologica, che richiede tempi di cottura più lunghi rispetto al riso raffinato ma che ha il vantaggio di contenere più fibre e sali minerali come il fosforo e il magnesio.

È un alimento povero di grassi e ricco di fibre. È una fonte di carboidrati ma nello stesso tempo apporta al nostro organismo alcune proteine vegetali. L’abbinamento ideale del riso rosso integrale per ottenere proteine complete, come per le altre varietà di riso e di cereali, è con i legumi, ad esempio ceci e fagioli. Il riso rosso è un riso pregiato che cresce in terreni argillosi, spesso allo stato selvatico. Da queste caratteristiche deriva il suo sapore aromatico e inconfondibile.

Il riso rosso è una fonte di antiossidanti e viene consigliato, soprattutto dato che è una varietà di riso integrale, per favorire il funzionamento corretto dell’intestino e per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Consumare riso rosso integrale aiuta a ridurre il rischio di obesità e a tenere bassa la glicemia. La sua ricchezza di sali minerali rende il riso rosso benefico per le ossa.

Cappuccio viola

Questa varietà di cavolo è molto diffusa nel Nord Europa ma è anche largamente coltivato negli orti italiani. Tutte le varietà sono ricche di vitamina C e presentano un’alta concentrazione di zolfo. La maggiore proprietà del cavolo cappuccio risulta quella antinfiammatoria. L’infiammazione, infatti, è la causa principale di patologie come artrite, problemi cardiaci e autoimmuni, che hanno spesso origine da un eccessivo consumo di prodotti di origine animale.

Il cavolo ha la capacità di prevenire e dare sollievo alle patologie infiammatorie. È anche ricco di fibre e ha potenti proprietà digestive: pare che consumare almeno una porzione di cavoli dia al nostro organismo il 5% delle fibre quotidiane necessarie, e oltre due grammi di proteine.

Gli vengono riconosciute anche le proprietà antiossidanti. Infatti, il cavolo cappuccio è un antiossidante naturale contro i radicali liberi e la sua azione aiuta a prevenire diverse malattie e l’invecchiamento precoce.

Ottimo anche per diminuire lo stress, il cavolo ha anche proprietà dimagranti ed è  un alimento utile per chi si trova in un periodo di dieta, perché povero di grassi e ricco di fibre. Grazie alle poche calorie contenute, circa 25 per 100 grammi, e alla sua capacità saziante, si presta a essere inserito nella dieta ipocalorica. Il cavolo cappuccio è un alimento dagli incredibili benefici. Ricco di acidi grassi, tra cui Omega 3 e Omega 6, ha un ruolo determinante sulla salute, mantenendo in perfetta efficienza cuore e arterie.

I colori nella dieta

Noi di Naturalmente Vivo vogliamo fortemente che i nostri clienti si nutrano bene con prodotti sani,  e offriamo pranzi molto “colorati”. Nel reparto gastronomia troverai un’ampia scelta di alimenti ricchi di micronutrienti e con gli adeguati macronutrienti. Per soddisfare le tue esigenze di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali a colazione, pranzo o per pause energetiche e gustose. Vieni a trovarci ad AlbignasegoVigonza e Camposampiero. Ti Aspettiamo!

I Segreti degli pseudo-cereali Naturalmente Vivo Bistrò

I segreti degli “pseudo-cereali”

Gli pseudo-cereali rappresentano una grande alternativa ai classici cereali, in special modo nei regimi alimentari di chi è allergico o intollerante al glutine. Proprio così: tali alimenti sono del tutto gluten free, ma allo stesso tempo garantiscono ottime proprietà nutritive.

Nella guida di oggi approfondiremo due degli pseudo-cereali più famosi: la quinoa e l’amaranto, che puoi trovare in alcune delle nostre preparazioni gastronomiche disponibili nei natural bistrò Naturalmente Vivo.

La Quinoa

La quinoa è chiamata “pseudo cereale” per l’aspetto, ma in realtà, mentre i cereali sono della famiglia delle 143 graminacee, la quinoa appartiene alla famiglia delle chenopodiacee, come gli spinaci o le barbabietole.

Negli ultimi anni la quinoa ha conosciuto una grande diffusione, dopo essere stata per i primi tempi un prodotto di nicchia nei nostri mercati. Questo apprezzamento è dovuto soprattutto alle proprietà nutrizionali, è infatti ricca di proteine e priva di glutine. In America Latina è coltivata da più di 5.000 anni ed è chiamata anche “la madre dei semi” o “l’oro degli Inca”, proprio per le sue qualità. La quinoa è un alimento perfetto dal punto di vista nutrizionale. Contiene tutti e dieci gli aminoacidi essenziali, contiene più proteine della soia, è ricca di sali minerali, di magnesio, potassio e fosforo, ha più ferro degli spinaci.

Contiene anche carboidrati, il che la rende un alimento molto saziante ma, allo stesso tempo, molto leggero e digeribile, perché povero di grassi e assolutamente privo di glutine. La quinoa, inoltre, è una fonte di antiossidanti e aiuta a contrastare il diabete e a migliorare il metabolismo. La quinoa è anche una fonte di vitamine del gruppo B che migliorano capacità di assorbimento dei nutrienti e favoriscono i processi di sintesi indispensabili al metabolismo.

L’Amaranto

L’amaranto è caratterizzato in modo particolare dalla grande disponibilità di proteine dall’elevato valore biologico, che può arrivare fino al 16%. Tra gli aminoacidi essenziali di cui è ricco, ha grande rilievo la lisina, che è presente in misura doppia rispetto a molti cereali, di cui in gran parte ne sono carenti.

Notevole anche il contenuto di fibre, indispensabili per il corretto svolgimento di fondamentali funzioni dell’organismo. Molto ricco anche dal punto di vista dei minerali, l’amaranto contiene calcio, fosforo, magnesio e ferro. Per quanto riguarda le vitamine, nell’amaranto troviamo soprattutto la niacina o B3, che favorisce la respirazione cellulare, il metabolismo dei grassi, dei carboidrati e delle proteine.

Inoltre troviamo la piridossina o B9, necessaria per la sintesi metabolica e per la formazione dei globuli bianchi e rossi, e la E, dalle proprietà antiossidanti. Non mancano i lipidi, presenti prevalentemente in forma di grassi polinsaturi, seguiti dai mono-insaturi e in minor misura da quelli saturi.

L’amaranto è un ottimo regolatore intestinale, con un contenuto energetico, in termini di calorie, paragonabile a quello dei cereali integrali. In buona sostanza si tratta di uno pseudo-cereale facilmente digeribile, di cui l’assenza di glutine ne fa un alimento adatto al consumo da parte dei celiaci. Per questo motivo non presenta controindicazioni anche nel periodo dello svezzamento.

Un reparto gastronomico diverso a Padova

Come avrai capito, nei nostri natural bistrò di Vigonza, Albignasego e Camposampiero offriamo ricette e cibi unici, dove la tradizione sposa l’innovativo.  Nei reparti gastronomia Naturalmente Vivo è possibile trovare alimenti salutari e insoliti come il Seitan alla Livornese, la cabonara vegana e molto altro. Non accontentarti di leggere i nostri articoli, vieni ad assaporare nelle nostre sedi

Zucchine in Saor Naturalmente Vivo Bistrò

Zucchine in SAOR: verdure dalla tradizione veneta

E dopo la zucca in saor, non poteva di certo mancare un articolo dedicato interamente alle zucchine in SAOR, un contorno tipico che siamo soliti servire nei nostri reparti di gastronomia, ordinabile anche dal menù online nei periodi estivi.

Il SAOR è una marinatura. Sarebbe possibile trovare simili preparazioni in tutta Italia con nomi differenti. Abbiamo in Lombardia il famoso carpione, nelle regioni del sud “alla scapece”.

Come ricordato in precedenza, il SAOR è una preparazione veneta che letteralmente significa “sapore”. Una straordinaria sfumatura di sapidità in grado di trasformare ogni boccone in puro piacere. Aceto, uvetta, pinoli, spezie ed erbe aromatiche e infine… cipolle.

Nell’antichità tecniche simili venivano utilizzate per conservare il cibo per viaggi lunghi per mare. Oggi le ricette in saor possono essere modificare in molte varianti, alcune più forti e altre più gentili. Scopriamo di più insieme

Il SAOR, dalle sarde alle zucchine

Sul territorio veneto, e in special modo a Venezia, è possibile trovare le famosissime Sarde in SAOR. Benché quindi il piatto più celebre riguardo un pesce, la medesima preparazione può essere sfruttata per rendere emozionanti differenti cibi.

Ed è il nostro caso. Siamo infatti soliti abbinare la tradizione a ingredienti innovativi. Esempi eclatanti molto amati dai nostri clienti riguardano la Carbonara Vegana Naturalmente Vivo o il seitan alla Livornese. Ad essi possiamo aggiungere anche la Zucca in Saor e ovviamente le Zucchine in Saor.

Come precedentemente accennato, è possibile ottenere numerose varianti in base ai propri gusti. Per esempio, aggiungendo la cipolla rossa al posto della cipolla dorata, o aggiungere pepe nero in grani o in polvere. Nonostante la versione originale preveda la frittura, procedendo poi alla conservazione sotto “sapore”, per una versione leggere è necessario grigliare le zucchine e poi marinarle.

Un reparto gastronomico diverso a padova

Come avrai capito, i nostri reparti gastronomici di Vigonza, Albignasego e Camposampiero offrono ricette e cibi unici, dove la tradizione sposa l’innovativo.

Non accontentarti di leggere i nostri articoli, vieni ad assaporare nelle nostre sediE, se vivi in provincia di Padova, ti suggeriamo di dare un’occhiata al nostro Menù Online. Siamo qui per soddisfare le tue esigenze nutrizionali con gusto e senza appesantirti.