Articoli

Mangiare sano Padova Naturalmente Vivo Bistrò

Cosa significa mangiare sano?

Per star bene è necessario mangiare sano. Ma cosa significa davvero nutrirsi al meglio? Perché, se io chiedessi a venti persone diverse una definizione di cibo sano, sono sicuro che otterrei venti risposte tra loro differenti.

Nel nostro periodo storico, molti prodotti che arrivano sulle nostre tavole sono ricchi di sale e conservanti. Frutta e verdura vengono trattati con pesticidi e additivi chimici di dubbia qualità. Esagerare con simili alimenti potrebbe sul lungo periodo contribuire allo sviluppo di disturbi per la salute.

Per esempio, un introito di sale elevato, per periodi di tempo prolungati è correlata a ipertensione, insufficienza cardiaca. E il cibo spazzatura, come abbiamo visto in uno degli articoli precedenti, viene spesso accostato in articoli scientifici a minor benessere percepito.

Ma perché siamo così attratti dal cibo spazzatura?

Perché il cibo spazzatura è poco nutriente?

Mangiare cose buone è piacevole. La sensazione di piacere nell’atto stesso del mangiare, a seconda del gusto personale (che potrà protendere verso il dolce, il salato, l’amaro, il croccante, il morbido.) rende felici.

Ogni anno le grandi aziende investono ingenti quantità di denaro in attività di ricerca e sviluppo per arrivare al miglior risultato possibile in termini di gusto, per rendere i clienti soddisfatti.

Secondo Witherly, nella sua celebre opera divulgativa “Why Humans Like Junk Food” – perché alle persone piacciono i cibi spazzatura questi alimenti hanno un contrasto dinamico, cioè una combinazione di sensazioni diverse all’interno dello stesso alimento.

Nello specifico “… un guscio croccante, un interno cremoso e ricco di gusto”. Un ottimo esempio sono i cioccolatini, ma anche una fetta di pizza, biscotti ripieni ad elevate densità caloriche. In questi alimenti il cervello trova forti emozioni. Sono tutti alimenti che attivano una forte salivazione.

Infatti, più un alimento attiva la salivazione più le tue papille gustative sono pronte a percepire il sapore. Anche la consistenza è importante: questi cibi infatti si sciolgono in bocca molto in fretta e il cervello percepisce che non stai mangiando la giusta quantità di cibo per la tua sopravvivenza.

Sempre secondo Witherly, è come se questi alimenti comunicassero al cervello che non stai mangiando abbastanza, seppure tu stia assumendo tantissime calorie. Si chiama “scomparsa della densità calorica”. Risultato? Il consumatore sarà sempre più propenso ad ingerire cibo spazzatura altamente calorico, senza percepire la sazietà.

Molto spesso, all’interno di tali cibi sono presenti quantità di grassi e zuccheri elevati e di pessima qualità, che se assunte costantemente potrebbero portare ad una diminuzione del benessere e della produttività.

Le proposte Naturalmente Vivo

Attenzione: tali informazioni non vanno fraintese. Mangiare una pizza o un hamburger non significa avvelenare il proprio corpo. Mangiare sano e in modo bilanciato, però, apporta numerosi benefici di certo superiori rispetto alla “dieta da Hamburger” sul lungo periodo.

Ognuno è libero di fare ciò che vuole, certo. E proprio per questo, dato che noi di Naturalmente Vivo vogliamo fortemente che i nostri clienti si nutrano bene con prodotti sani, offriamo una vasta gamma di prodotti adatti ad ogni esigenza nutrizionale.

Vieni a trovarci ad AlbignasegoVigonza e Camposampiero. Che sia per una colazione gustosa, o un pranzo differente, non esitare: troverai quello che cerchi.

 

Edamame a Padova dalla tradizione giapponese Naturalmente Vivo Bistrò

Gli edamame, dalla tradizione orientale a Padova

Gli edamame o fagioli della soia ormai celebri anche in occidente, sono un alimento sano e nutriente. Il nome Edamame deriva dal giapponese, e significa letteralmente fagiolo dello stelo perché nella tradizione omonima i fagioli vengono cucinati mentre sono ancora acerbi, attaccati appunto allo stelo. Tali alimenti infatti venivano consumati tradizionalmente nella gastronomia di Cina e Giappone.

Sebbene ad oggi sia semplice procurarseli anche qui in provincia in Padova, in pochi ne conoscono i segreti. Scopriamoli, oggi insieme!

I valori nutrizionali dei fagioli della soia

I baccelli di soia rappresentano uno straordinario alimento che può essere integrato in molteplici diete e non comporta particolari controindicazioni.

L’apporto calorico per porzione (100g) si aggira tra le 100 e le 170 kcal in base alla preparazione. Il valore nutritivo è degno di nota e prevede un quantitativo di grassi Omega-3 e Omega-6 superiore rispetto ad altri legumi che va dai cinque agli otto grammi. Oltre ai grassi, l’apporto proteico è altresì importante e varia dai 10 ai 16 grammi.

Vale la pena di ricordare che la Soia, al contrario di altre fonti di proteine vegetali, vanta di un pool aminoacidico essenziale completo così come proteine di fonte animale. Gli edamame sono ideali per intolleranti al lattosio e celiaci, e presentano alte quantità di folati, fosforo, zinco e magnesio.

Un alimento versatile, utile tanto a sportivi che vogliano incrementare l’intake proteico quanto a persone che amino mangiare sano.

Gli Edamame Naturalmente Vivo

Il nostro menù estivo prevede l’aggiunta di alcune preparazioni fresche e genuine, che tengano conto dell’aspetto nutrizionale ma anche del gusto. Il cibo dovrebbe portare piacere e soddisfazione tanto fisica quanto mentale.

Tra le new entry, oltre al tofu agli agrumi e all’Hummus alla rapa rossa, abbiamo anche una proposta con gli edamame: un’insalata leggera e nutriente, con un quantitativo proteico importante e grassi di qualità. Per rendere il tutto più invitante, abbiamo deciso di aggiungere pomodori secchi, basilico, sale e pepe.

Potrai ordinare direttamente dal menù online, oppure nei reparti gastronomia a ad AlbignasegoVigonza e Camposampiero. Ti aspettiamo.

Spaghettini primavera con verdure | Naturalmente Vivo Bistrò Padova

Spaghettino primavera: tra cultura e tradizione

Gli spaghettini primavera con l’aggiunta delle nostre verdure sono un piatto versatile e ricco di micronutrienti, per questo ideale durante la stagione estiva. Che sia un pranzo veloce ma nutriente, o per una cena ordinata dal nostro menù online, simili piatti rappresentano uno straordinario carburante per permettere al tuo corpo e alla tua mente di rendere al massimo.

Come abbiamo già detto in precedenza, alimentarsi con prodotti alimenti considerati “cibo spazzatura” sul lungo periodo potrebbe portare a decrementi in termini di salute e prestazione. Ecco perché all’interno della nostra nuova proposta gli spaghettini non potevano decisamente mancare! Scopriamo di più insieme!

I nostri spaghettini primavera

Prepariamo i nostri Spaghettini primavera di amido di piselli e amido di mais con verdure fresche, conditi con sale e un pizzico di pepe. Alimenti simili sono tipici dell’Est e Sud-est asiatico. Hanno la forma di spaghetti sottilissimi.

Esistono anche delle varianti prodotte con farina di riso integrale che risultano di colore scuro. Gli ingredienti principali sono la farina di riso e l’acqua. In alcuni casi possono contenere tapioca o amido di mais. La pasta di riso ha un apporto energetico elevato, fornito principalmente dai carboidrati, dalle proteine e marginalmente dai lipidi.

Le fibre sono presenti in media quantità e il colesterolo è assente. L’apporto di micronutrienti come vitamine del gruppo B e di tiamina, niacina, fosforo e manganese è notevole e ben bilanciato. Viene tollerata anche dalle filosofie vegetariana e vegana.

 Dove gustare pranzi sani a Padova e dintorni

Non è raro che le persone, entrando nei nostri natural bistrò, si meraviglino della straordinaria qualità di scelta. Che tu venga a trovarci a Vigonza, Albignasego Camposampiero troverai un reparto gastronomia buono e sano secondo la nostra filosofia.

Vivi in provincia di Padova? Dai un’occhiata al nostro Menù Online. Nello sfortunato caso nel quale ti trovassi eccessivamente lontano, ma volessi  comunque assaggiare le nostre ricette, stiamo lavorando ad un E-commerce innovativo, dove troverai molti prodotti salutari e gustosi. Se sei interessata/o, compila questo form. Ti avviseremo non appena sarà tutto pronto.

 

Frittatina di Ceci | Naturalmente Vivo

Frittatina di Ceci Naturalmente Vivo

La frittatina di ceci è un classico della cucina vegana e vegetariana, nonché uno dei secondi piatti del nostro menù. Essa prevede, infatti, l’utilizzo di sole fonti vegetali e spezie. Si tratta di un ottimo alimento che può essere inserito in una dieta onnivora per il buon quantitativo proteico e di micronutrienti. Nonostante, a prima vista, possa sembrare una ricetta semplicissima, per ottenere un sapore eccezionale occorre bilanciare sapientemente gli ingredienti.

Una delle maggiori problematiche legate al successo di questo piatto riguarda la quantità di acqua da unire alla farina per ottenere una consistenza perfetta. Noi di Naturalmente Vivo abbiamo sperimentato in prima persona molteplici varianti, arrivando ad una conclusione degna di nota, che vorremmo raccontarti nell’articolo di oggi. Si, perché nel nostro natural bistrò a Padova e provincia siamo soliti svolgere una continua attività di ricerca e sviluppo gastronomica.

Ogni ricetta, e piatto che ci soddisfa in termini di qualità, quantità e gusto, viene inserito periodicamente nel nostro menù online. Qui potrai trovare le nostre proposte, che variano in base alla stagionalità e alla disponibilità delle materie prime. Torniamo ora all’argomento principale: come si prepara una frittatina di ceci a regola d’arte? Quali sono gli ingredienti migliori?

Ceci per frittatina di ceci ingredienti Naturalmente Vivo

Frittatina di Ceci: ingredienti e preparazione

Gli ingredienti si possono contare sulle dita di una mano. Il principale consiste appunto nella farina di ceci, un alimento sano e versatile. Seguono, poi, in ordine di quantità decrescente acqua, curcuma, pepe e sale.

Ingredienti

  • Farina di ceci;
  • acqua;
  • curcuma;
  • olio;
  • pepe;
  • sale.

Preparazione

Dopo aver setacciato la farina, aggiungere lentamente l’acqua e mescolare. Aggiungere poi le spezie, impastando sapientemente. Attenzione, però, alle quantità! Come accennato in precedenza, la problematica principale consiste nel regolare la giusta quantità di acqua da unire  alla farina per ottenere una consistenza perfetta. L’acqua svolge un ruolo fondamentale nella frittatina di ceci poiché rappresenta l’elemento legante della farina. In base alla percentuale inserita in ricetta si otterrà una compattezza maggiore o minore.

A seguito degli esperimenti, l’azienda ha scoperto che la consistenza dell’impasto non dipendeva solo dalla quantità di acqua introdotta ma anche dal livello di durezza di quest’ultima. Dalle prove fatte è emerso che quando la durezza era particolarmente elevata l’impasto risultava più stopposo.

Un altro ingrediente che ha svolto un ruolo importante è il sale, poiché responsabile dell’assorbimento di H2O all’interno dell’impasto. In funzione del quantitativo introdotto, l’impasto ottenuto sarà più duro o più morbido a causa della minore o della maggiore presenza di acqua assorbita.

Curcuma e farina di ceci Naturalmente Vivo

Il passo successivo consiste nel migliorare il gusto sperimentando diversi ingredienti tra i quali la curcuma. La proprietà di questa spezia è quella di conferire all’impasto un buon risultato dal punto di vista visivo e cromatico. Così come l’acqua per il sale, la curcuma è responsabile dell’assorbimento dell’olio.

Le proprietà dell’olio riguardano principalmente la malleabilità al tatto durante i procedimenti di lavorazione della forma, cioè quando si stende l’impasto e quando lo si lavora a mano. Durante i primi test, abbiamo costatato che un elevato quantitativo di curcuma avrebbe potuto rendere il piatto troppo pesante. Abbiamo quindi ridotto le quantità, rendendo la ricetta gustosa e al tempo stesso leggera.

Una continua sperimentazione consapevole

Ogni risultato, nella vita e in gastronomia, è frutto di una lunga serie di passaggi, impegno, e duro lavoro sul campo. Come hai potuto leggere con i tuoi occhi, la nostra frittatina di ceci è stata concepita mediante una continua sperimentazione consapevole, alla ricerca di un equilibrio perfetto tra gusto e qualità. Non accontentarti di vedere, vieni ad assaporarla nelle nostre sedi. E, se vivi in provincia di Padova, ti suggeriamo di dare un’occhiata al nostro Menù Online. Siamo qui per soddisfare ogni tua esigenza, in modo salutare e autentico.

Nello sfortunato caso nel quale ti trovassi eccessivamente lontano, ma volessi  comunque assaggiare le nostre ricette, stiamo lavorando ad un E-commerce innovativo, dove troverai molti prodotti salutari e gustosi. Se sei interessata/o, compila questo form. Ti avviseremo non appena sarà tutto pronto.

Dolci senza glutine a Padova | Naturalmente Vivo

Dolci senza lattosio a Padova

Questo articolo è dedicato a te, che cercando “dolci senza lattosio” a Padova e dintorni sei capitata/o qui. Noi di Naturalmente Vivo, nella nostra attività di ricerca gastronomica, abbiamo sviluppato e/o ottimizzato alcune prelibate ricette, relative a dessert salutari, a base vegetale. Gli ingredienti? Naturali, freschi, genuini e possibilmente a chilometro zero. La preparazione trasparente, il gusto senza eguali. Scopriamoli, insieme.

I dolci dal nostro menù online

Una costante ricerca della genuinità, in equilibrio tra sapori e valori nutrizionali nel rispetto delle intolleranze. Da questo presupposto ha avuto inizio la sperimentazione, utilizzando ingredienti “insoliti” e abbinamenti vincenti. Il tutto, per soddisfare le esigenze e il palato dei nostri affezionati clienti. E, lascia che te lo dica: non è stato semplice.

Decidere di “togliere” lo zucchero semolato classico da una ricetta, e sostituirlo con la stevia oppure lo zucchero di cocco, che presenta una consistenza e una capacità di dolcificazione completamente diverse, significa dover bilanciare nuovamente l’intera preparazione, riconsiderando le varie sinergie fra elementi secchi e liquidi. Questo per ottenere un prodotto finale che possa appagare tutti i sensi, dalla vista al tatto, per finire con il gusto.

Salame al cioccolato vegano a Padova Naturalmente Vivo

Tutti i nostri dolci vengono prodotti giornalmente, per preservarne la freschezza. Nel nostro menù online puoi trovare la nuvola al caffè, sinonimo di gusto e leggerezza, e il salame al cioccolato fondente. Entrambi sono privi di lattosio e di qualunque fonte animale. Per questo sono adatti a qualunque tipo di regime alimentare, dal vegano all’onnivoro. Nei nostri natural bistrò troverai tantissimi prodotti dalle diverse forme, dai biscotti allo zenzero ai pasticcini con il farro integrale e la farina di riso Venere e tanto altro ancora. Alcuni senza glutine, altri senza uova, altri ancora privi di latticini o zuccheri raffinati. Quello che ci rende felici è esaudire i desideri di chi entra nei nostri bistrò, che abbia intolleranze o meno, perché possa avere il meglio in ogni momento della giornata.

Dolci senza lattosio a Padova: dove puoi trovarci

Se vivi a Padova e provincia, o sei di passaggio, ti aspettiamo nelle nostre sedi di Vigonza, Camposampiero e Albignasego. Nello sfortunato caso nel quale ti trovassi eccessivamente lontano, ma volessi comunque assaggiare le nostre ricette, stiamo lavorando ad un E-commerce innovativo, dove troverai molti prodotti salutari e gustosi. Se sei interessata/o, compila questo form. Ti avviseremo non appena sarà tutto pronto.